Cosa sai dell’approccio narrativo “in medias res”?
L’espressione latina “in medias res” significa “nel mezzo della cosa, dell’argomento” e indica quel tipo di narrazione che spezza la sequenza lineare degli eventi.
Grazie a questo approccio il narratore può raccontare in maniera più suggestiva e ricca di pathos degli eventi che, nell’ordine lineare del quando si sono verificati, sono in realtà successivi.
È una tecnica molto usata per catturare subito l’attenzione del lettore e ha radici molto antiche.
Orazio l’ha utilizzata per descrivere l’arte narrativa di Omero, che inizia il racconto a metà degli avvenimenti.
Ti ricordi come inizia l’Iliade? Stesso approccio lo ritroveremo anche nell’Odissea che inizia con Ulisse rapito da Calipso e più tardi nell’Eneide.
- Cappuccetto Rosso, la mamma e il cesto per la nonna
- Cappuccetto Rosso incontra il lupo nel bosco
- Cappuccetto Rosso raccoglie i fiori mentre il lupo mangia la nonna
- Cappuccetto rosso dalla nonna e nel letto c’è già il lupo che se la mangia
- Il cacciatore apre il lupo e salva la nonna e cappuccetto rosso
- Cappuccetto Rosso, la nonna e il cacciatore vissero felici e contenti (il lupo meno)
Provando ad applicare la tecnica “in media res” alla nostra storia, ecco alcuni possibili inizi alternativi della storia suggeriti dai partecipanti alle nostre serate:
- Era buio dentro il lupo… (Dal punto di vista di Cappuccetto Rosso e la Nonna dentro il lupo, citando la Masterclass di Margaret Atwood)
- Nonna ma come si esce da qui? (Dialogo tra Nonna e cappuccetto rosso dentro la pancia del lupo)
- Con un balzo il lupo sbranò la nonna
- Il lupo entrò nella stanza e mangiò la nonna in un sol boccone
- La nonna sobbalzò e il lupo la mangiò
- Non mi apriva nessuno la pancia da settimane (prendendo spunto da un incipit di Lansdale)
Quest’ultimo esempio è tratto da Lansdale che scrive, in “Sotto un cielo cremisi“:
Non mi sparavano addosso da un po’, e per un mese intero ero persino riuscito a non farmi spaccare la testa, forse addirittura due mesi. Era una specie di record, e cominciavo a sentirmi miracolato.
Se vuoi provare varianti alternative puoi iniziare da qui:
- Sono la Nonna, ti apro io la pancia lupo
- Questa è la storia di cappuccetto rosso così come la conosciamo. Mi chiamo jack sono il cacciatore e la vera storia è un’altra…
- Il cacciatore salva la nonna e il lupo da Cappuccetto Rosso
Se vuoi approfondire questo argomento, puoi leggere il nostro libro sugli incipit “Era una notte buia e tempestosa” che contiene un intero capitolo dedicato a esempi ed esercizi per lavorare “in medias res”.
Vuoi approfondire questi temi? Iscriviti anche tu al nostro percorso!